Incontro con Sandra Petrignani, autrice di Lessico femminile (Laterza)
Conduce Paolo Di Paolo
Sandra Petrignani sceglie proprio le scrittici per il suo affondo nel Lessico femminile: un insolito libro dei libri, un palinsesto di letture diverse, stratificate nel tempo, che portano in luce una verità speciale. Come narrano, come hanno narrato il mondo le donne? Costrette al silenzio per secoli, hanno guadagnato libertà anche per via di scrittura. «L’umanità che dà la linea al mondo – scrive Petrignani – è perlopiù di genere maschile. Forse il pensiero delle donne, inseparabile dalla materialità delle cose, dall’urgenza della vita, ha una chance in più». Un immenso, esaltante scaffale radiografato in meno di duecento pagine: da Blixen a Woolf, da Yourcenar a Toni Morrison, da Duras a Jamaica Kincaid a Annie Ernaux
EVENTI IN PROGRAMMA

Questo evento è passato.

PERCHÉ NELLA STORIA DELLA LETTERATURA C’È COSÌ POCO SPAZIO PER LE DONNE?
24/07/2020 orario 19:45 - 20:45
Vai al Programma Eventi