EVENTI IN PROGRAMMA
Tutti gli eventi si svolgeranno all’aperto e nel rispetto del distanziamento fisico e di tutte le misure anti-Covid. L’accesso a tutti gli eventi è su prenotazione.


FATALE, COME UN TOPO IN UN PITALE: ALTI E BASSI DI NAPOLEONE IN LETTERATURA
23/06/2021 orario 21:30 - 22:30
Incontro con Matteo Palumbo, autore di “Ei fu”. Vita letteraria di Napoleone da Foscolo a Gadda (Salerno editore)
Conduce Francesco de Cristofaro
Quando, nel 1806, Hegel vide Napoleone a Jena, scrisse a un amico di aver visto lo «spirito del mondo […] concentrato in un punto, seduto su un cavallo». Citazione che ha fatto epoca e che dice quanto Napoleone non sia mai stato solo un personaggio storico ma anche un costrutto semiotico, un’immagine, un motivo, un tema letterario di lunga durata. C’è dunque un Napoleone immaginario che gode di ‘vita’ autonoma rispetto a quello reale. Immaginario e sempre fuori misura, iperbolico, sia nel bene sia nel male, nel titanismo come nella gaddiana naneria. Un maestro dell’italianistica, Matteo Palumbo, ci conduce nel mito dell’«uom fatale», scandito, tra Foscolo e Gadda, da entusiasmi e disincanti. Un Napoleone che può tanto essere visto come il calco di un eroe antico – greco o romano – quanto regredire, come in Italo Svevo, a modello «a portata di mano» di un parvenir tipicamente borghese, dunque antieroico per definizione.
Vai al Programma Eventi