Nella Sala del Gonfalone del Comune di Salerno è stato presentato il Bilancio sociale del Festival Salerno Letteratura 2021 e il report su visitatori e ospiti. Lo studio, commissionato all’Università degli studi di Salerno attraverso un questionario on line, evidenzia l’impatto del festival sull’indotto economico e sociale. I risultati vengono fuori combinando una serie di dati: dai trasporti ai pernottamenti, dai luoghi maggiormente visitati in città alle località della provincia che in occasione di Salerno Letteratura sono state raggiunte da visitatori ed ospiti, tracciando poi un profilo del target al quale la manifestazione si rivolge, più partner e stakeholder. Il report, che ripercorre le tappe salienti del festival, i suoi obiettivi, la sua storia e le sue molteplici declinazioni, contiene poi uno spaccato relativo al social engagement e un focus su come Salerno Letteratura viene percepito dai partecipanti. «Il bilancio sociale è uno strumento fondamentale – ha spiegato Mauro Menichetti, delegato del rettore di Terza Missione – perché fa capire quale sia l’impatto del festival e in che modo contribuisca, in maniera determinante, alla crescita culturale del territorio». La direttrice organizzativa Ines Mainieri ha chiarito: «Abbiamo voluto che l’Università certificasse il valore del festival e abbiamo chiesto al Dipartimento di Economia e Statistica di redigere il report. Il dato importante è l’impatto economico che il festival ha avuto sulle attività produttive. I docenti hanno mosso anche qualche critica, offrendo suggerimenti dei quali faremo tesoro». Per il sindaco Vincenzo Napoli, l’iniziativa «ci dà il polso di quanto produce il festival dal punto di vista del marketing territoriale, economia e turismo. Ci sono indicatori di assoluto interesse. Innanzitutto la permanenza della nostra città: vengono da più parti d’Italia. Immaginiamo anche che una volta venuti a Salerno, ci si ritorni».

Scarica il pdf del Bilancio Sociale 2021