• IT
  • EN
  • CHI SIAMO
    • CURATORI
    • STAFF
  • IL FESTIVAL
    • CHE COS'E'
    • EDIZIONE 2018
    • EDIZIONE 2017
    • EDIZIONE 2016
    • EDIZIONE 2015
    • EDIZIONE 2014
    • EDIZIONE 2013
  • IL PREMIO
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
  • CIRCOLO DEI LETTORI
    • CHE COS'E'
    • IL PROGRAMMA
    • ISCRIZIONE
  • PICCOLI LETTORI
    • CHE COS'E'
    • IL PROGRAMMA
    • ISCRIZIONE
  • AREA STAMPA
    • ADDETTO STAMPA
    • COMUNICATI
    • RASSEGNA
    • LOGHI
  • CONTATTI
Festival
15 | 23
giugno 2019

nove giorni di libri, dibattiti, arte e musica nei luoghi più suggestivi del centro storico di Salerno

Stati Generali della Letteratura del Sud 8-11 novembre 2018   |   Il programma completo e' on line!

HOME  >  EDIZIONE 2018  >  AUTORI  >  CANTARELLA EVA

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Vedi tutti »

Eva Cantarella ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global professor alla New York University Law School. Tra le sue opere ricordiamo: Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (Milano 1979), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Milano 1987, 2006), I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma (Milano 1991, 2005), Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? (Milano 2007), I comandamenti. Non commettere adulterio (con Paolo Ricca; Bologna 2010), “Sopporta, cuore...”. La scelta di Ulisse (Roma-Bari 2010).
Per Feltrinelli ha pubblicato Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia (1996), Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto (2002, premi Bagutta e Fort Village), L’amore è un dio. Il sesso e la polis (2007, premio Città di Padova per la saggistica; "Audiolibri - Emons Feltrinelli", 2011), Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell’antica Roma (2009), L’ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell’antichità greca e romana (2010), l’edizione rivista de I supplizi capitali (2011), Pompei è viva (con Luciana Jacobelli; 2013) e ha tradotto Le canzoni di Bilitis (2010) di Pierre Louÿs.
Nella collana digitale Zoom è uscito L’aspide di Cleopatra (2012). Il suo nuovo libro è Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi (Feltrinelli).

  • PROGRAMMI

    • EDITION 2018
    • EDITION 2017
    • EDITION 2016
    • EDITION 2015
    • EDITION 2014
    • EDITION 2013
  • PREMIO

    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
  • AREE TEMATICHE

  • AUTORI E PRESENTATORI

  • GALLERY

  • GIOCHI E LABORATORI

  • MANGIARE | DORMIRE

  • Gallery
  • Streaming
  • Sponsor
  • Volontari
  • Mappa Del Sito
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Note Legali
  • Salerno come e dove
  • Newsletter
© 2016 Associazione Duna di Sale via Pirro, 26 84133 Salerno - P.Iva 05163160657 - Powered by Bit&Sound | Digital Web Agency