Giulia Dell’Aquila è professore associato di Letteratura italiana presso il Dipartimento di “Lettere Lingue, Arti. Italianistica e Culture comparate” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. La sua attività scientifica si è prevalentemente concentrata sul Cinque-Seicento e sul Novecento fin nelle propaggini dell’estremo contemporaneo. In particolare, all’interesse per Paolo Beni e per le discussioni linguistico-letterarie primo-secentesche cui il letterato partecipa attivamente, si è aggiunto quello per la produzione in versi di Benvenuto Cellini e per la tradizione storiografica dell’artista tra Cinque e Settecento. A partire da questo indirizzo di ricerca è derivato un tracciato più ampio di storiografia artistica, all’interno del quale è stata privilegiata l’attività di biografo del Vasari. Con attenzione alla tradizione del testo si è svolta la ricerca sugli scritti letterari di Galileo, in particolare sulle “Considerazioni al Tasso”, sulle “Postille all’Ariosto” e al Petrarca. In ambito novecentesco, gli studi sono stati incentrati su autori assai significativi nel panorama italiano, quali Savinio, Levi, Sinisgalli, Scotellaro, Morante, Bassani, in alcuni casi considerati anche alla luce del proficuo rapporto tra letteratura e arte figurativa.