Incontro con Alessio Romano, autore di Ulisse e Polifemo (Lisciani)
Conduce Francesco Cicale
Il gigante monocoluto Polifemo si reca nello studio medico del dottor Victor Frankenstein
con una richiesta davvero bizzarra: avere due occhi al posto di uno. Con due occhi infatti potrebbe guardare i film in 3D o sfidare la sua adorata moglie Polifemmina, che di occhi ne ha due come tutte le ciclopesse, a chi decifra per primo gli stereogrammi. Il dottore accetta la sfida ma prima vuole conoscere la vera storia del mitico scontro con Ulisse raccontato da Omero. Scoprirà così che Penelope riveste un ruolo davvero inaspettato. Ma attenzione: è solo l’inizio di sorprese e colpi di scena tra folli interventi chirurgici, segretarie fuori di testa e romantiche storie d’amore.
Insomma Alessio Romano si è divertito a prendere in giro due tra i personaggi più mitici della tradizione greca, senza però tralasciare di raccontare, tra un capitolo e l’altro, la vera leggenda omerica. Lo fa però con in maniera ironica, dissacrante, con Penelope, Ulisse e Polifemo sono collocati in un presente surreale, acquisendo così caratteristiche di contemporaneità che li rendono accattivanti e forse anche più comprensibili per la nuova generazione di lettori cui il libro è rivolto.
Le bellissime illustrazioni di David Landi completano il quadro.
Grazie a Francesco Cicale l’evento è in perfetto stile Saremo Alberi.