Incontro con Luca Bianchini, autore di Le mogli hanno sempre ragione (Mondadori).
Conduce Giovanna Di Giorgio.
Tra canzoni stonate, melanzane alla parmigiana, segreti inconfessabili e voci di paese in cui tutti parlano e nessuno dice, finché non si rivela una sorprendente verità. Chi già conosce Ninella e don Mimì e ha seguito le altre tappe della saga non solo matrimoniale della famiglia Scagliusi (Io che amo solo te, Baci da Polignano) si troverà di fronte a quella in cui tutti i personaggi sono potenziali colpevoli (tornando alla Christie: Assassinio sull’Orient Express però “en plein air”, sul mare, tra karaoke e melanzane alla parmigiana). Chi dovesse essere principiante ha il vantaggio delle indagini messe in atto dal maresciallo e dai suoi collaboratori, la brigadiera Agata e l’appuntato Perrucci, costretti a stilare l’elenco dei (compaesani) invitati, a “verbalizzarli”, a interrogarli, e così a fornire ai lettori un dettagliato identikit. Con cui naturalmente Bianchini si diverte a giocare nella sua commedia, stavolta tinta di nero.