Due Laboratori sul “fare creativo” come strumento e metodologia didattica per facilitare apprendimenti e relazioni e la sua valenza all’interno dell’offerta formativa scolastica. I laboratori si terranno il 9 e 10 giugno e sono annessi all’Operina Restonmut, mago rubastrumenti che verrà rappresentata il 19 giugno durante il festival Salerno Letteratura, e si rivolgono a docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, educatori, animatori.
Laboratorio 1: “Filastroccanto” con Silvana Noschese
9 giugno, ore 16.30-19.30 – Palazzo Fruscione, Vicolo Adelperga, Salerno
Orsù vieni a provare quante cose con le filastrocche puoi imparare…!
Il laboratorio sarà finalizzato a sperimentare la filastrocca come strumento per mettersi in gioco. A partire dagli elementi che la compongono (poesia, melodia, ritmo) cercheremo parole, abbinamenti, suoni… faremo musica. Per gli educatori, insegnanti, animatori una esperienza per cercare, incuriosirsi e cogliere le valenze educative delle diverse proposte, riconoscendo l’importanza di lasciare al bambino il piacere di giocare.
Insieme scopriremo i sensi dell’arte, leggera e al contempo profonda, del… Filastroccanto.
Finalità
Comprendere il diverso valore educativo di ogni filastrocca, punto di partenza per sperimentare idee, contenuti, esplorazioni. A partire da filastrocche diverse sperimentarne la messa in forma corporea attraverso proposte psicofonetiche. Il corpo suona, si attiva, parla, danza …e sviluppa ascolto, creatività nella proposta esecutiva.
Metodologia
Filastrocche da immaginare, da gustare, da sussurrare, da disegnare, da accarezzare… Uso creativo del corpo della voce, del canto per eseguire, improvvisare, sonorizzare. Esercitazioni pratiche, individuali e collettive.
Laboratorio 2: “Sassi e Binomi per inventare Musiche” con Mario Piatti
10 giugno, ore 16.00-19.00 – IC T. Tasso, via Iannicelli, Salerno
Partendo dallo spunto del “sasso nello stagno” e con la tecnica del “binomio fantastico” descritta da Rodari in Grammatica della fantasia saranno proposte idee e attività per lo sviluppo della creatività. Con parole, oggetti, voce e gesti ci avventuriamo in “invenzioni” di filastrocche e storie con suoni e musiche, esplorando anche alcuni itinerari per una “fantastica” educazione musicale.
Finalità
L’ideazione e la realizzazione di testi e di brani musicali per bambini e ragazzi. Quali prerequisiti, come nasce un’idea sonora, come nasce un’idea di testo in musica, come si sviluppa e prende corpo. La letteratura di filastrocche e operine in musica per l’infanzia e l’adolescenza, strumento artistico e didattico insieme.
Contenuti
La creatività
• invenzione e realtà: idea generatrice
• personaggi della storia
Grammatica musicale della fantasia
• ambientazione fantastica e reale
• impianto musicale
Metodologia
Uso creativo della parola, dell’improvvisazione, del suono. Esercitazioni pratiche, individuali e collettive. Il “fare creativo” (pensiero divergente) come strumento e metodologia didattica per facilitare apprendimenti e relazioni e la sua valenza all’interno dell’offerta formativa scolastica.
Il laboratorio si conclude con l’ascolto di alcuni brani dell’operina Restonmut, mago rubastrumenti.
I RELATORI
Silvana Noschese
Sociologa, musicista, Docente di storia della Musica presso Il Liceo Musicale Alfano I di Salerno, direttore di coro, musicoterapeuta, esperta di psicofonia.
Mario Piatti
è stato docente di Pedagogia musicale presso Conservatorio di Venezia e di Castelfranco Veneto. E’ autore di canzoni su testi di G. Rodari e di numerose pubblicazioni pedagogico-didattiche. Svolge ricerche nel campo della progettazione educativa, della creatività e dell’identità musicale e si occupa di formazione di educatori e insegnanti.
IL COSTO COMPLESSIVO DEI DUE MODULI è di € 30, per info e iscrizioni scrivere a [email protected]. Il costo include la possibilità di assistere alla prova generale dell’Operina Restonmut mago rubastrumenti, che si terrà al Teatro del Convitto Nazionale, L.go Abate Conforti 2, il 17 giugno.
L’operina è una composizione originale, è stata riadattata per Salerno Letteratura festival ed è coprodotta da LAES – l’arte è salute e Duna di Sale Associazione.