Quest’anno non sarà più necessario prenotare e acquistare biglietti, tutti gli eventi saranno liberamente accessibili fino a esaurimento posti*.
Riprendiamo tuttavia la storica raccolta fondi “Io sostengo”, rivolta al pubblico che segue con passione e straordinaria partecipazione le proposte del festival.
Chi vorrà aderire alla campagna, con una donazione di 10€ riceverà una tessera “sostenitore” che garantirà l’accesso prioritario ai luoghi degli eventi.
Il ricavato servirà a contribuire alle attività dell’Associazione Duna di Sale, promotrice di Salerno letteratura festival e di tante altre iniziative lungo l’intero arco dell’anno, rendendo in questo modo tutti coloro che lo vorranno, protagonisti di una sorta di ”azionariato popolare”.
Sarà possibile effettuare la donazione presso gli infopoint di Piazza Portanova e Palazzo Fruscione, in Vicolo Adelberga 19, negli orari 10.30-13.00 / 17.30-20.30 oppure puoi donare con carta di credito via paypal partendo da qui

 

*Ad eccezione dello spettacolo Jastemma del 24 giugno per il quale è necessario acquistare i biglietti on line su https://www.etes.it/retailers/find  al costo di €8 biglietto intero o €5 biglietto ridotto per gli under 30 e gli over 65.

SCUOLA DI LETTURA
Dal 19 al 24 giugno sono stati calendarizzati 6 appuntamenti da un’ora ciascuno, tutti a Palazzo Fruscione, li trovate in programma sotto la dicitura SCUOLA DI LETTURA. Il corso è gratuito ed è presente sulla piattaforma SOFIA, ID:83848 ed è valido ai fini della formazione professionale del personale della scuola. L’attestato di frequenza verrà conferito da FMTS Group – FMTS Formazione. Per i corsisti è consigliato l’accesso mezz’ora prima dell’inzio degli eventi .
Tutti gli incontri sono comunque ad accesso libero fino a esaurimento posti per chiunque altro vi voglia partecipare.

CORSI PER RAGAZZE E RAGAZZI

– Se hai almeno quindici anni, non perderti la nostra SUMMER SCHOOL. Ci sono ben tre “indirizzi” tra cui scegliere, trovi tutto qui

Se hai tra i 12 e i 14 anni, ti aspettiamo a Tempo Video. Imparerai a “sonorizzare una storia”. Trovi tutte le info qui

DACCI IL TUO PUNTO DI VISTA

Il giornale del festival, realizzato dal Collettivo Scomodo, cerca 6 giovani giornalisti! L’incarico non è retribuito, ma vale per i crediti formativi scolastici. Candidature a [email protected]

Oppure compila il questionario di gradimento